La Società Italiana Studi Elettorali (SISE) in collaborazione con lo standing group SISP Partiti Opinione Pubblica Elezioni (POPE) e Italian National Election Studies (Itanes) organizza una giornata di studio venerdì 3 dicembre presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell’Università di Firenze
Durante il mese di ottobre si è tenuta in Italia una importante tornata di elezioni comunali, nel corso della quale sono andate al voto alcune delle città più rilevanti del paese. In Calabria, a meno di due anni di distanza dalle precedenti elezioni, è stato inoltre eletto il nuovo presidente della giunta regionale.
Nelle ultime settimane alcuni paesi europei hanno a loro volta rinnovato i rispettivi parlamenti, con le elezioni tedesche a segnare probabilmente uno spartiacque nelle vicende politiche di quel paese. Anche in questo caso, i partiti populisti hanno tutto sommato segnato il passo, e le trattative per la formazione dei prossimi governi vedono impegnati soltanto i partiti tradizionali.
Ricercatori e studiosi interessati sono invitati a sottoporre paper e presentazioni orali incentrati sui seguenti argomenti:
- la partecipazione elettorale
- le dinamiche dei sistemi partitici
- le dinamiche delle campagne elettorali
- i fattori della scelta di voto
- la comunicazione politica dei partiti
- la campagna e la partecipazione in rete
- la personalizzazione della politica
- il finanziamento delle campagne e dei partiti
- le innovazioni metodologiche nello studio delle elezioni
Le proposte di paper e di presentazione dovranno essere inviate entro il 25 novembre a segreteria@studielettorali.it e includere: nome e cognome, affiliazione, indirizzo e-mail del/dei proponente/i, titolo dell’intervento, tre parole chiave e un abstract di non più di 300 parole (senza riferimenti bibliografici).
La giornata di studio si terrà in presenza, in osservanza delle vigenti direttive anti-Covid 19 e delle ulteriori disposizioni dell’Università di Firenze. In particolare, l’accesso ai locali del convegno sarà subordinato al possesso del Green Pass e del QRCode.
Maggiori informazioni al sito web: https://www.studielettorali.it/
A questo indirizzo è disponibile il testo della call for paper and presentation